Pittrice (1889 – 1973)
Il palazzo, di per se stesso, occupa uno dei luoghi principali della città. Infatti Piazza Arringo è sede non solo della Cattedrale, ma anche della Curia Vescovile e dell’Antico Palazzo del Popolo, oggi Pinacoteca Civica. Quindi Palazzo Panichi, alla destra della Cattedrale, aveva una sua grande importanza civica, anche perché già nel 1400, una persona della famiglia fu Sindaco della città. L’ornamento architettonico più importante è un grande fascione marcapiano tra il piano terra ed il piano nobile dove aveva sede il bellissimo affresco cinquecentesco attribuito a Cola d’Amatrice, ora all’interno del Palazzo in una sala del piano nobile.
Armoniosa facciata dipinta color giallo ocra che si divide in tre piani di cui al piano nobile si contano cinque finestre di bellissima fattura rinascimentale decorate al centro con un conchiglione tipico dell’architettura dell’Italia centrale. Tale decorazione la ritroviamo al terzo piano sotto il cornicione del tetto. L’ingresso monumentale adibito anticamente alle carrozze, evidenzia sulla sinistra un piccolo chiostro adibito all’epoca agli svaghi intimi della famiglia. Sulla destra il grande scalone restaurato in cotto decorata con lastre di travertino, porta al piano nobile arrivando ad un delicato loggiato sopra a quattro colonne. Oggi, come sede del Museo Archeologico di Ascoli Piceno, ospita la splendida collezione archeologica romano picena.
Scheda Casa:
Nome: Museo Archeologico di Ascoli Piceno
Tipologia: Museo
Ubicazione: Ascoli Piceno, centro storico
Descrizione: Palazzo Nobiliare del XII- XIII e XVI secolo
Indirizzo: Piazza Arringo, 5
Telefono: 0736 253562
Fax: n.d.
Email: soprint@archeomarche.it
Sito web: www.archeologia.beniculturali.it
{morfeo 47}